fattoria bio-sociale

VINTLERHOF

Creiamo germogli di sostenibilità con e per tutti!

FATTORIA

Agricoltura

Siamo un’azienda biologica certificata, abbiamo quindi eliminato l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Inoltre, non effettuiamo nemmeno i trattamenti previsti e consentiti nel biologico. Sappiamo infatti che tutti i prodotti impiegati lasciano le loro tracce su frutta, ortaggi e, spesso, filtrano nel terreno e raggiungono le falde acquifere. Già all’origine, in sede di produzione, il bilancio climatico di questi agenti è molto negativo. Siamo convinti che, dove possibile, sia necessario praticare un’agricoltura “pulita”, rispettosa del terreno, dell’ambiente e che conservi nel tempo le caratteristiche di fertilità. Per questo, l’utilizzo della chimica è sostituito da pratiche agricole secondo i principi dell’agro-forst, della biodinamica, della permacultura. Ad esempio, facendo il sovescio, il compostaggio a lunga durata (2 anni), la medicina omeopatica per gli animali. Speriamo in questo modo di dare il nostro piccolo contributo per non lasciare alla prossima generazione una terra completamente compromessa.

Uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere l’auto-sostentamento: produrre, lavorare e conservare ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare la maggior parte delle nostre necessità. Siamo consapevoli che la strada da percorrere è ancora molto lunga.

Su mezzo ettaro di terra coltiviamo ortaggi, cercando di prediligere le varietà locali e quelle antiche e dimenticate. Al momento, alcuni tipi di ortaggi vengono seminati, per i rimanenti ci riforniamo di piantine presso un vivaio biologico locale. Ogni anno stiamo lavorando sempre più nella direzione di semi autoprodotti.

Nei dintorni della fattoria, sparsi qua e là, ci sono alcuni vecchi alberi da frutto (melo, pero, susino, albicocco, ciliegio), per i quali la raccolta viene effettuata con lunghe scale di legno, così come facevano i nostri nonni. I frutti vengono venduti nel punto vendita o trasformati in squisite marmellate, che vanno ad arricchire la colazione per gli ospiti e che potete assaggiare anche presso il nostro ristoro.

Coltiviamo patate rosse e gialle e diversi tipi di cereali (segale, farro, frumento, grano saraceno, mais), che utilizziamo in cucina e vendiamo nel nostro punto vendita.

Quasi tutto il lavoro viene svolto a mano. Solo l’aratura, la semina e la trebbiatura dei cereali e la semina e raccolta delle patate vengono fatte con l’aiuto di un trattore.

Sostieni il progetto!

VINTLERHOF
© Copyright Vintlerhof – Tutti i diritti riservati
via Vintler, 22 – 39042 Bressanone

info@vintlerhof.it

+39 373 8372846

P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

fattoria bio-sociale

VINTLERHOF

Creiamo germogli di sostenibilità con e per tutti!

FATTORIA

Agricoltura

Siamo un’azienda biologica certificata, abbiamo quindi eliminato l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Inoltre, non effettuiamo nemmeno i trattamenti previsti e consentiti nel biologico. Sappiamo infatti che tutti i prodotti impiegati lasciano le loro tracce su frutta, ortaggi e, spesso, filtrano nel terreno e raggiungono le falde acquifere. Già all’origine, in sede di produzione, il bilancio climatico di questi agenti è molto negativo. Siamo convinti che, dove possibile, sia necessario praticare un’agricoltura “pulita”, rispettosa del terreno, dell’ambiente e che conservi nel tempo le caratteristiche di fertilità. Per questo, l’utilizzo della chimica è sostituito da pratiche agricole secondo i principi dell’agro-forst, della biodinamica, della permacultura. Ad esempio, facendo il sovescio, il compostaggio a lunga durata (2 anni), la medicina omeopatica per gli animali. Speriamo in questo modo di dare il nostro piccolo contributo per non lasciare alla prossima generazione una terra completamente compromessa.

Uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere l’auto-sostentamento: produrre, lavorare e conservare ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare la maggior parte delle nostre necessità. Siamo consapevoli che la strada da percorrere è ancora molto lunga.

Su mezzo ettaro di terra coltiviamo ortaggi, cercando di prediligere le varietà locali e quelle antiche e dimenticate. Al momento, alcuni tipi di ortaggi vengono seminati, per i rimanenti ci riforniamo di piantine presso un vivaio biologico locale. Ogni anno stiamo lavorando sempre più nella direzione di semi autoprodotti.

Nei dintorni della fattoria, sparsi qua e là, ci sono alcuni vecchi alberi da frutto (melo, pero, susino, albicocco, ciliegio), per i quali la raccolta viene effettuata con lunghe scale di legno, così come facevano i nostri nonni. I frutti vengono venduti nel punto vendita o trasformati in squisite marmellate, che vanno ad arricchire la colazione per gli ospiti e che potete assaggiare anche presso il nostro ristoro.

Coltiviamo patate rosse e gialle e diversi tipi di cereali (segale, farro, frumento, grano saraceno, mais), che utilizziamo in cucina e vendiamo nel nostro punto vendita.

Quasi tutto il lavoro viene svolto a mano. Solo l’aratura, la semina e la trebbiatura dei cereali e la semina e raccolta delle patate vengono fatte con l’aiuto di un trattore.

Sostieni il progetto!

VINTLERHOF
via Vintler, 22 – 39042 Bressanone
 
+39 373 8372846
info@vintlerhof.it

P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

 
© Copyright Vintlerhof – Tutti i diritti riservati

fattoria bio-sociale

VINTLERHOF

Creiamo germogli di sostenibilità con e per tutti!

FATTORIA

Agricoltura

Siamo un’azienda biologica certificata, abbiamo quindi eliminato l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Inoltre, non effettuiamo nemmeno i trattamenti previsti e consentiti nel biologico. Sappiamo infatti che tutti i prodotti impiegati lasciano le loro tracce su frutta, ortaggi e, spesso, filtrano nel terreno e raggiungono le falde acquifere. Già all’origine, in sede di produzione, il bilancio climatico di questi agenti è molto negativo. Siamo convinti che, dove possibile, sia necessario praticare un’agricoltura “pulita”, rispettosa del terreno, dell’ambiente e che conservi nel tempo le caratteristiche di fertilità. Per questo, l’utilizzo della chimica è sostituito da pratiche agricole secondo i principi dell’agro-forst, della biodinamica, della permacultura. Ad esempio, facendo il sovescio, il compostaggio a lunga durata (2 anni), la medicina omeopatica per gli animali. Speriamo in questo modo di dare il nostro piccolo contributo per non lasciare alla prossima generazione una terra completamente compromessa.

Uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere l’auto-sostentamento: produrre, lavorare e conservare ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare la maggior parte delle nostre necessità. Siamo consapevoli che la strada da percorrere è ancora molto lunga.

Su mezzo ettaro di terra coltiviamo ortaggi, cercando di prediligere le varietà locali e quelle antiche e dimenticate. Al momento, alcuni tipi di ortaggi vengono seminati, per i rimanenti ci riforniamo di piantine presso un vivaio biologico locale. Ogni anno stiamo lavorando sempre più nella direzione di semi autoprodotti.

Nei dintorni della fattoria, sparsi qua e là, ci sono alcuni vecchi alberi da frutto (melo, pero, susino, albicocco, ciliegio), per i quali la raccolta viene effettuata con lunghe scale di legno, così come facevano i nostri nonni. I frutti vengono venduti nel punto vendita o trasformati in squisite marmellate, che vanno ad arricchire la colazione per gli ospiti e che potete assaggiare anche presso il nostro ristoro.

Coltiviamo patate rosse e gialle e diversi tipi di cereali (segale, farro, frumento, grano saraceno, mais), che utilizziamo in cucina e vendiamo nel nostro punto vendita.

Quasi tutto il lavoro viene svolto a mano. Solo l’aratura, la semina e la trebbiatura dei cereali e la semina e raccolta delle patate vengono fatte con l’aiuto di un trattore.

Sostieni il progetto!

VINTLERHOF
via Vintler, 22 – 39042 Bressanone
 
+39 373 8372846
info@vintlerhof.it

P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

 
© Copyright Vintlerhof – Tutti i diritti riservati