E’ il cuore di tutto il progetto: ogni singola attività che riguarda la conduzione quotidiana della fattoria diventa occasione per lavorare al fianco di persone in situazioni di vita difficili, per accompagnarle nei primi passi nel mondo del lavoro e per sostenerle nei loro percorsi.
Ognuno di loro viene inserito attraverso un progetto individualizzato, in collaborazione con i servizi del territorio, e può maturare conoscenze nelle diverse aree di lavoro, all’agricoltura alla selvicoltura, dalla cura degli animali alla ristorazione, all’ospitalità.
Si tratta perlopiù di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
Per noi è importante che qui possano trascorrere dei momenti che siano formativi, ma allo stesso tempo aiutino a staccare dalla società con la quale molto spesso si trovano in conflitto interiore, che vivano esperienze costruttive in gruppo e possano ottenere dei risultati positivi individuali.
info@vintlerhof.it
+39 373 8372846
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
E’ il cuore di tutto il progetto: ogni singola attività che riguarda la conduzione quotidiana della fattoria diventa occasione per lavorare al fianco di persone in situazioni di vita difficili, per accompagnarle nei primi passi nel mondo del lavoro e per sostenerle nei loro percorsi.
Ognuno di loro viene inserito attraverso un progetto individualizzato, in collaborazione con i servizi del territorio, e può maturare conoscenze nelle diverse aree di lavoro, all’agricoltura alla selvicoltura, dalla cura degli animali alla ristorazione, all’ospitalità.
Si tratta perlopiù di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
Per noi è importante che qui possano trascorrere dei momenti che siano formativi, ma allo stesso tempo aiutino a staccare dalla società con la quale molto spesso si trovano in conflitto interiore, che vivano esperienze costruttive in gruppo e possano ottenere dei risultati positivi individuali.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
E’ il cuore di tutto il progetto: ogni singola attività che riguarda la conduzione quotidiana della fattoria diventa occasione per lavorare al fianco di persone in situazioni di vita difficili, per accompagnarle nei primi passi nel mondo del lavoro e per sostenerle nei loro percorsi.
Ognuno di loro viene inserito attraverso un progetto individualizzato, in collaborazione con i servizi del territorio, e può maturare conoscenze nelle diverse aree di lavoro, all’agricoltura alla selvicoltura, dalla cura degli animali alla ristorazione, all’ospitalità.
Si tratta perlopiù di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
Per noi è importante che qui possano trascorrere dei momenti che siano formativi, ma allo stesso tempo aiutino a staccare dalla società con la quale molto spesso si trovano in conflitto interiore, che vivano esperienze costruttive in gruppo e possano ottenere dei risultati positivi individuali.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX