Miriam e Mirco (e la piccola Linda), dal 2017 alla guida della fattoria Vintlerhof.
Miriam è assistente sociale ed educatrice, con specializzazioni in Pet-Therapy e Agricoltura sociale. Si occupa di coordinare il progetto, di gestire tutti gli adempimenti burocratici, degli incontri e dei contatti, dell’ospitalità, della vendita e in parte degli animali.
Mirco è sempre stato ed è tuttora un tuttofare: era educatore, insegnante, imbianchino, custode…. Presso il progetto si occupa degli animali, delle riparazioni, di tutti i lavori con i macchinari, di cucina e in parte della campagna.
Oltre a noi, però, nella fattoria ci sono molte altre mani e teste che ci aiutano.
I nostri genitori e i nostri fratelli vengono spesso ad aiutarci per questioni tecniche, per scattare delle foto, per fare dei lavori fatti a mano, per fare delle traduzioni e per molte altre cose.
Zenzi, la nostra giardiniera, è stata una figura importante nel progetto fin dall‘inizio. É molto più di una dipendente: vive il progetto.
Arouna, un ragazzo maliano, che ha iniziato il suo percorso presso la fattoria con un progetto di integrazione lavorativa e da allora ce lo teniamo stretto, perché è diventato insostituibile.
Tutte le persone che svolgono dei progetti di integrazione lavorativa, sono parte preziosa dello staff.
I missionari comboniani, proprietari della fattoria, con la loro fiducia nel progetto rappresentano un grande sostegno, non solo morale. Inoltre, contribuiscono a far conoscere alle persone il nostro progetto; in particolare, Fr. Friedbert è un pilastro portante.
In alcuni periodi dell’anno, presso la nostra fattoria ci sono anche degli stagisti universitari che danno una mano e imparano per la loro professione, ma hanno anche sempre tanto da insegnarci.
Anche i volontari che trascorrono con noi dei periodi più o meno lunghi e, a seconda delle loro capacità e preferenze, ci aiutano e sostengono.
info@vintlerhof.it
+39 373 8372846
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
FATTORIA
Miriam e Mirco (e la piccola Linda), dal 2017 alla guida della fattoria Vintlerhof.
Miriam è assistente sociale ed educatrice, con specializzazioni in Pet-Therapy e Agricoltura sociale. Si occupa di coordinare il progetto, di gestire tutti gli adempimenti burocratici, degli incontri e dei contatti, dell’ospitalità, della vendita e in parte degli animali.
Mirco è sempre stato ed è tuttora un tuttofare: era educatore, insegnante, imbianchino, custode…. Presso il progetto si occupa degli animali, delle riparazioni, di tutti i lavori con i macchinari, di cucina e in parte della campagna.
Oltre a noi, però, nella fattoria ci sono molte altre mani e teste che ci aiutano.
I nostri genitori e i nostri fratelli vengono spesso ad aiutarci per questioni tecniche, per scattare delle foto, per fare dei lavori fatti a mano, per fare delle traduzioni e per molte altre cose.
Zenzi, la nostra giardiniera, è stata una figura importante nel progetto fin dall‘inizio. É molto più di una dipendente: vive il progetto.
Arouna, un ragazzo maliano, che ha iniziato il suo percorso presso la fattoria con un progetto di integrazione lavorativa e da allora ce lo teniamo stretto, perché è diventato insostituibile.
Tutte le persone che svolgono dei progetti di integrazione lavorativa, sono parte preziosa dello staff.
I missionari comboniani, proprietari della fattoria, con la loro fiducia nel progetto rappresentano un grande sostegno, non solo morale. Inoltre, contribuiscono a far conoscere alle persone il nostro progetto; in particolare, Fr. Friedbert è un pilastro portante.
In alcuni periodi dell’anno, presso la nostra fattoria ci sono anche degli stagisti universitari che danno una mano e imparano per la loro professione, ma hanno anche sempre tanto da insegnarci.
Anche i volontari che trascorrono con noi dei periodi più o meno lunghi e, a seconda delle loro capacità e preferenze, ci aiutano e sostengono.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Miriam e Mirco (e la piccola Linda), dal 2017 alla guida della fattoria Vintlerhof.
Miriam è assistente sociale ed educatrice, con specializzazioni in Pet-Therapy e Agricoltura sociale. Si occupa di coordinare il progetto, di gestire tutti gli adempimenti burocratici, degli incontri e dei contatti, dell’ospitalità, della vendita e in parte degli animali.
Mirco è sempre stato ed è tuttora un tuttofare: era educatore, insegnante, imbianchino, custode…. Presso il progetto si occupa degli animali, delle riparazioni, di tutti i lavori con i macchinari, di cucina e in parte della campagna.
Oltre a noi, però, nella fattoria ci sono molte altre mani e teste che ci aiutano.
I nostri genitori e i nostri fratelli vengono spesso ad aiutarci per questioni tecniche, per scattare delle foto, per fare dei lavori fatti a mano, per fare delle traduzioni e per molte altre cose.
Zenzi, la nostra giardiniera, è stata una figura importante nel progetto fin dall‘inizio. É molto più di una dipendente: vive il progetto.
Arouna, un ragazzo maliano, che ha iniziato il suo percorso presso la fattoria con un progetto di integrazione lavorativa e da allora ce lo teniamo stretto, perché è diventato insostituibile.
Tutte le persone che svolgono dei progetti di integrazione lavorativa, sono parte preziosa dello staff.
I missionari comboniani, proprietari della fattoria, con la loro fiducia nel progetto rappresentano un grande sostegno, non solo morale. Inoltre, contribuiscono a far conoscere alle persone il nostro progetto; in particolare, Fr. Friedbert è un pilastro portante.
In alcuni periodi dell’anno, presso la nostra fattoria ci sono anche degli stagisti universitari che danno una mano e imparano per la loro professione, ma hanno anche sempre tanto da insegnarci.
Anche i volontari che trascorrono con noi dei periodi più o meno lunghi e, a seconda delle loro capacità e preferenze, ci aiutano e sostengono.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX