Il nostro maso, un tempo parte di un complesso composto da Ansitz Platsch, oggi casa dei missionari comboniani, Christelehof, dove oggi sorge il nuovo complesso residenziale, e Vintlerhof con diversi edifici agricoli, è menzionato per la prima volta nei documenti nel 1178, quando fu donato al Capitolo del duomo. Più tardi, la proprietà passò al vescovo. Il vescovo lo diede in feudo alla famiglia Platsch fino al 1417 e poi ai Vintler fino al 1877; nel 1487 passò in loro possesso. Ignaz Seidner comprò da loro l’intero complesso nel 1877 e poi lo vendette ai missionari comboniani nel 1895.
Il 6 dicembre 1809, tutti i vecchi edifici erano caduti vittima dei francesi, ma il Vintlerhof fu ricostruito già nel 1810, l’Ansitz Platsch parzialmente nel 1812 e solo completamente nel 1914/15.
Da quando la proprietà passò ai missionari comboniani, alcuni fratelli e padri vissero qui nei primi anni insieme ai novizi, agli scolastici e ai molti studenti nell’edificio oggi denominato “Vintlerhof”, al tempo “Xaverianum”. Quando la comunità crebbe, l’Ansitz Platsch fu ristrutturato nel 1914/15 e i padri vi si trasferirono. Con la crisi della Chiesa a partire dagli anni ’60, l’affluenza di giovani andò sempre diminuendo e così lo Xaverianum fu chiuso nel 1989. Nello stesso anno, il grande incendio che avvolse gli edifici della fattoria portò i padri a rinunciare all’agricoltura e ad affittare la terra che era stata precedentemente lavorata dagli studenti e dai fratelli.
Nell’edificio stesso nel 2002 è stata fondata la Casa della Solidarietà, che si è trasferita nel 2015 nella Casa Jakob Steiner poco lontano. Così è stato deciso di affittare di nuovo la fattoria come tale, con l’obiettivo di coniugare agricoltura e finalità sociali. Siamo stati selezionati tra più di 50 candidati e ci è stata affidata la gestione della fattoria alla fine del 2017, una volta conclusi i lavori di ristrutturazione.
info@vintlerhof.it
+39 373 8372846
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
FATTORIA
Il nostro maso, un tempo parte di un complesso composto da Ansitz Platsch, oggi casa dei missionari comboniani, Christelehof, dove oggi sorge il nuovo complesso residenziale, e Vintlerhof con diversi edifici agricoli, è menzionato per la prima volta nei documenti nel 1178, quando fu donato al Capitolo del duomo. Più tardi, la proprietà passò al vescovo. Il vescovo lo diede in feudo alla famiglia Platsch fino al 1417 e poi ai Vintler fino al 1877; nel 1487 passò in loro possesso. Ignaz Seidner comprò da loro l’intero complesso nel 1877 e poi lo vendette ai missionari comboniani nel 1895.
Il 6 dicembre 1809, tutti i vecchi edifici erano caduti vittima dei francesi, ma il Vintlerhof fu ricostruito già nel 1810, l’Ansitz Platsch parzialmente nel 1812 e solo completamente nel 1914/15.
Da quando la proprietà passò ai missionari comboniani, alcuni fratelli e padri vissero qui nei primi anni insieme ai novizi, agli scolastici e ai molti studenti nell’edificio oggi denominato “Vintlerhof”, al tempo “Xaverianum”. Quando la comunità crebbe, l’Ansitz Platsch fu ristrutturato nel 1914/15 e i padri vi si trasferirono. Con la crisi della Chiesa a partire dagli anni ’60, l’affluenza di giovani andò sempre diminuendo e così lo Xaverianum fu chiuso nel 1989. Nello stesso anno, il grande incendio che avvolse gli edifici della fattoria portò i padri a rinunciare all’agricoltura e ad affittare la terra che era stata precedentemente lavorata dagli studenti e dai fratelli.
Nell’edificio stesso nel 2002 è stata fondata la Casa della Solidarietà, che si è trasferita nel 2015 nella Casa Jakob Steiner poco lontano. Così è stato deciso di affittare di nuovo la fattoria come tale, con l’obiettivo di coniugare agricoltura e finalità sociali. Siamo stati selezionati tra più di 50 candidati e ci è stata affidata la gestione della fattoria alla fine del 2017, una volta conclusi i lavori di ristrutturazione.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Il nostro maso, un tempo parte di un complesso composto da Ansitz Platsch, oggi casa dei missionari comboniani, Christelehof, dove oggi sorge il nuovo complesso residenziale, e Vintlerhof con diversi edifici agricoli, è menzionato per la prima volta nei documenti nel 1178, quando fu donato al Capitolo del duomo. Più tardi, la proprietà passò al vescovo. Il vescovo lo diede in feudo alla famiglia Platsch fino al 1417 e poi ai Vintler fino al 1877; nel 1487 passò in loro possesso. Ignaz Seidner comprò da loro l’intero complesso nel 1877 e poi lo vendette ai missionari comboniani nel 1895.
Il 6 dicembre 1809, tutti i vecchi edifici erano caduti vittima dei francesi, ma il Vintlerhof fu ricostruito già nel 1810, l’Ansitz Platsch parzialmente nel 1812 e solo completamente nel 1914/15.
Da quando la proprietà passò ai missionari comboniani, alcuni fratelli e padri vissero qui nei primi anni insieme ai novizi, agli scolastici e ai molti studenti nell’edificio oggi denominato “Vintlerhof”, al tempo “Xaverianum”. Quando la comunità crebbe, l’Ansitz Platsch fu ristrutturato nel 1914/15 e i padri vi si trasferirono. Con la crisi della Chiesa a partire dagli anni ’60, l’affluenza di giovani andò sempre diminuendo e così lo Xaverianum fu chiuso nel 1989. Nello stesso anno, il grande incendio che avvolse gli edifici della fattoria portò i padri a rinunciare all’agricoltura e ad affittare la terra che era stata precedentemente lavorata dagli studenti e dai fratelli.
Nell’edificio stesso nel 2002 è stata fondata la Casa della Solidarietà, che si è trasferita nel 2015 nella Casa Jakob Steiner poco lontano. Così è stato deciso di affittare di nuovo la fattoria come tale, con l’obiettivo di coniugare agricoltura e finalità sociali. Siamo stati selezionati tra più di 50 candidati e ci è stata affidata la gestione della fattoria alla fine del 2017, una volta conclusi i lavori di ristrutturazione.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX