La fattoria Vintlerhof si trova a Bressanone, nel quartiere di Millan, in prossimità del centro abitato, immersa nei sette ettari di campi e pascoli che la circondano. A prima vista potrebbe sembrare una comune fattoria: i campi coltivati, i pascoli, il bosco, gli animali, la stalla, il cortile, i fienile. Ma, ad uno sguardo più approfondito, ci si rende conto che qualcosa è diverso: si tratta di una fattoria bio-sociale. Qui, tramite la conduzione di attività agricole o a queste connesse (agriturismo, trasformazione di prodotti, attività didattiche) si integrano aspetti sociali e biologici, con il proposito di generare benessere per fasce deboli della popolazione e più in generale per la comunità locale.
Nella fattoria, molte persone che vivono in situazioni difficili sperimentano ed imparano attraverso progetti di integrazione lavorativa le abilità e le competenze che saranno utili per riuscire ad entrare nel mercato del lavoro tradizionale. Si tratta di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
La fattoria è certificata biologica, ma non vengono effettuati nemmeno i trattamenti permessi nel biologico. A questa agricoltura alternativa va ad integrarsi l’ospitalità: un appartamento e due camere a disposizione di chi sceglie di trascorrere una vacanza avvolto nella tranquillità. Inoltre, presso la fattoria si trovano il punto vendita, un asilo nel bosco e il punto ristoro, dove gustare piatti semplici, genuini e a km 0.
Il logo della fattoria riprende lo stemma appartenuto alla fattoria a partire dal 1639, ora esposto sulla parete della scala esterna.
info@vintlerhof.it
+39 373 8372846
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
FATTORIA
La fattoria Vintlerhof si trova a Bressanone, nel quartiere di Millan, in prossimità del centro abitato, immersa nei sette ettari di campi e pascoli che la circondano. A prima vista potrebbe sembrare una comune fattoria: i campi coltivati, i pascoli, il bosco, gli animali, la stalla, il cortile, i fienile. Ma, ad uno sguardo più approfondito, ci si rende conto che qualcosa è diverso: si tratta di una fattoria bio-sociale. Qui, tramite la conduzione di attività agricole o a queste connesse (agriturismo, trasformazione di prodotti, attività didattiche) si integrano aspetti sociali e biologici, con il proposito di generare benessere per fasce deboli della popolazione e più in generale per la comunità locale.
Nella fattoria, molte persone che vivono in situazioni difficili sperimentano ed imparano attraverso progetti di integrazione lavorativa le abilità e le competenze che saranno utili per riuscire ad entrare nel mercato del lavoro tradizionale. Si tratta di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
La fattoria è certificata biologica, ma non vengono effettuati nemmeno i trattamenti permessi nel biologico. A questa agricoltura alternativa va ad integrarsi l’ospitalità: un appartamento e due camere a disposizione di chi sceglie di trascorrere una vacanza avvolto nella tranquillità. Inoltre, presso la fattoria si trovano il punto vendita, un asilo nel bosco e il punto ristoro, dove gustare piatti semplici, genuini e a km 0.
Il logo della fattoria riprende lo stemma appartenuto alla fattoria a partire dal 1639, ora esposto sulla parete della scala esterna.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
La fattoria Vintlerhof si trova a Bressanone, nel quartiere di Millan, in prossimità del centro abitato, immersa nei sette ettari di campi e pascoli che la circondano. A prima vista potrebbe sembrare una comune fattoria: i campi coltivati, i pascoli, il bosco, gli animali, la stalla, il cortile, i fienile. Ma, ad uno sguardo più approfondito, ci si rende conto che qualcosa è diverso: si tratta di una fattoria bio-sociale. Qui, tramite la conduzione di attività agricole o a queste connesse (agriturismo, trasformazione di prodotti, attività didattiche) si integrano aspetti sociali e biologici, con il proposito di generare benessere per fasce deboli della popolazione e più in generale per la comunità locale.
Nella fattoria, molte persone che vivono in situazioni difficili sperimentano ed imparano attraverso progetti di integrazione lavorativa le abilità e le competenze che saranno utili per riuscire ad entrare nel mercato del lavoro tradizionale. Si tratta di persone con problemi psichici o di dipendenza, ex detenuti o persone assegnate alle misure alternative al carcere, rifugiati o migranti in attesa dell’esito della commissione, donne uscite da situazioni di violenza o giovani provenienti da famiglie disagiate.
La fattoria è certificata biologica, ma non vengono effettuati nemmeno i trattamenti permessi nel biologico. A questa agricoltura alternativa va ad integrarsi l’ospitalità: un appartamento e due camere a disposizione di chi sceglie di trascorrere una vacanza avvolto nella tranquillità. Inoltre, presso la fattoria si trovano il punto vendita, un asilo nel bosco e il punto ristoro, dove gustare piatti semplici, genuini e a km 0.
Il logo della fattoria riprende lo stemma appartenuto alla fattoria a partire dal 1639, ora esposto sulla parete della scala esterna.
P.IVA: 02853960215
IBAN: IT56K0760111600001021035710
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX